News

20 Ottobre 2016

Grazie ancora a tutti gli atleti militari di Rio 2016

Grazie ancora a tutti gli atleti militari, che hanno tenuto alto il nome dell'Italia e delle Forze Armate. Quella di Rio è stata un'avventura davvero speciale, perché per la prima volta – e di questo ne vado particolarmente fiera - ha potuto partecipare ai Giochi anche il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, composto da uomini e donne che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, hanno contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell'adempimento del proprio dovere.

19 Ottobre 2016

Il mio grazie a Francesco Manca e Maria Grazia Iuculano

La giovane Bibiche stava per partorire nel cuore della notte, per strada, e aveva immediato bisogno di aiuto. È così che, grazie ai nostri militari di pattuglia per l'Operazione Strade Sicure, l'11 ottobre è nata la piccola Elisabeth. Ho voluto ringraziare personalmente Francesco e Maria Grazia per questo gesto straordinario. Il loro operato deve essere motivo di orgoglio per noi tutti.

Roberta Pinotti 16 Ottobre 2016

L’Italia non è in guerra con nessuno, i nostri soldati in campo per stabilità e pace

Un po' di chiarezza rispetto alla partecipazione di militari italiani nel contingente Nato che verrà schierato nei Paesi baltici: non siamo in guerra con nessuno. L'Italia fa parte di organizzazioni internazionali quali l'Onu, la Nato, l'Unione europea in base all'articolo 11 della Costituzione e ci assumiamo le nostre responsabilità, insieme ad altri Paesi, come è giusto e solidale fare per sostenere la stabilizzazione, la pace e la sicurezza.

Roberta Pinotti all'Eremo di San Vitaliano per inaugurare il memoriale dedicato ai Caduti italiani nelle missioni internazionali 12 Ottobre 2016

Un memoriale per i Caduti italiani nelle missioni internazionali

Le storie dei Caduti italiani nelle missioni internazionali saranno custodite nel silenzio dell'Eremo di San Vitaliano, a Casola di Caserta. È qui che abbiamo inaugurato un memoriale per tutti coloro che hanno dato la vita per la Patria. Nessuno potrà lenire il dolore dei familiari delle vittime, ma è proprio a loro che dobbiamo dire con forza che c'è una comunità e c'è un intero Paese che non dimentica e che tramanderà negli anni le testimonianze esemplari di chi è morto per la nostra libertà e la nostra sicurezza.

Roberta Pinotti celebra l'unione civile tra Elisabetta e Pamela 8 Ottobre 2016

Elisabetta e Pamela unite civilmente grazie a una legge storica

L'8 ottobre 2016 è un giorno speciale per Elisabetta e Pamela, perché hanno coronato il proprio sogno d'amore a Palazzo Tursi, a Genova. Celebrare in prima persona la loro unione è stata un'emozione unica. Perché è avvenuto nella mia città, perché da troppi anni le coppie omosessuali aspettavano diritti sacrosanti e perché, come membro del Governo, sento di aver davvero contribuito alla felicità di due cittadine.

Roberta Pinotti parla del referendum costituzionale a Tele Nord 1 Ottobre 2016

Con il “Sì” al referendum del 4 dicembre cambiamo l’Italia

Saranno almeno 30 anni che in Italia si parla di come rendere le istituzioni più adatte ai tempi che cambiano. Superare il bicameralismo paritario, riordinare le competenze di Stato e Regioni, ridurre il numero di parlamentari, abolire il CNEL, sono richieste che praticamente ogni partito ha inserito nel suo programma elettorale. Non possiamo fermarci, non possiamo perdere un'altra occasione.