News

Roberta Pinotti alla presentazione dell'iniziativa "Valore Paese Fari" 4 Gennaio 2018

Già 831 infrastrutture non più utilizzate dal Ministero della Difesa messe a disposizione della collettività

831 infrastrutture non più utilizzate dal Ministero della Difesa sono state messe a disposizione della collettività.Un’operazione non facile, che ha richiesto la creazione di una vera e propria “task force” e la stretta collaborazione di Agenzia del Demanio e Difesa Servizi spa, ma che ho considerato un ‘dovere’ verso l’Italia. Valorizzare, dismettere e razionalizzare gli immobili militari vuol dire da un lato ridurre i costi di gestione per il Ministero e dall’altro supportare esigenze e progetti espressi da cittadini e territori.

Roberta Pinotti 17 Dicembre 2017

Via dall’Iraq metà dei soldati. E sull’Africa l’Italia rafforza il suo impegno.

La Difesa italiana deve intervenire su minacce che riguardano il nostro Paese e credo sia importante una ricollocazione nelle missioni che vada a prevenire gli effetti più diretti nell'area che chiamiamo "Mediterraneo allargato". L'operazione in Niger è frutto di questa strategia. Il Niger infatti è parte del Sahel, un territorio fondamentale sia per proteggerci dal terrorismo sia per la lotta alla rete criminale che ha gestito l'immigrazione clandestina e per l'Europa di oggi e per quella del futuro l'Africa rappresenta una sfida cruciale.

Il logo dell'iniziativa “5+5 Difesa” firmato da Roberta Pinotti 12 Dicembre 2017

Dal 12 dicembre 2017 l’Italia presiede “5+5 Difesa”

Dal 12 dicembre 2017 l’Italia presiede “5+5 Difesa”, il forum del settore sicurezza e difesa che da 13 anni riunisce cinque Paesi della sponda sud del Mediterraneo (Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia) e cinque della sponda nord (Francia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna). Ringraziamo la Francia per il lavoro svolto e raccogliamo il testimone con la ferma convinzione che in questo momento il dialogo 5+5 tra le due sponde del Mediterraneo sia particolarmente importante per l’Italia.

18 Novembre 2017

Un piano comune sulla Difesa Ue

Con l’accordo sulla Pesco la maggioranza dei Paesi dell’Ue ha espresso la volontà di iniziare un percorso per una «cooperazione strutturata sulla difesa». Una decisione storica che arriva dopo tentativi iniziati nel 1954 - quando fallì la Comunità europea di difesa - e non andati mai a buon fine. Questa volta, invece, si è lavorato insieme per superare ostacoli.

Roberta Pinotti all'Istituto Affari Internazionali con Paolo Valentino e Federica Mogherini 30 Ottobre 2017

Allo IAI per parlare di difesa europea con Federica Mogherini

Sul tema della Difesa europea abbiamo fatto più passi in avanti negli ultimi mesi che negli ultimi 60 anni. La determinazione politica è stata fondamentale: quella dell’Italia, che insieme a Francia, Germania e Spagna, è andata avanti su proposte inclusive in materia di sicurezza e Difesa, e quella dell’UE, che grazie all’impegno dell’Alto Rappresentante Federica Mogherini ha saputo collaborare con la NATO. Ringrazio lo IAI per aver organizzato un importante momento di confronto proprio insieme a Federica e ai tanti che hanno partecipato al convegno “Europa più Difesa”.

Roberta Pinotti al Festival della Scienza di Genova 30 Ottobre 2017

La Difesa al Festival della Scienza di Genova

Per il terzo anno consecutivo il Ministero della Difesa partecipa al Festival della Scienza di Genova, una bella occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Siamo presenti con laboratori e conferenze tenuti dalle nostre quattro Forze – Aeronautica, Carabinieri, Esercito e Marina – e vogliamo che nei giorni del Festival i visitatori possano entrare direttamente in contatto non solo con i nostri uomini e le nostre donne ma anche con le tantissime attività che svolgono al servizio della collettività.